Indice
Il British Museum non è solo uno dei più grandi e importanti musei al mondo, ma è anche il museo pubblico più antico in assoluto. Al suo interno si trovano più di 7 milioni di reperti in ambito letterario, artistico, storico, culturale, architettonico e numismatico.
Il British Museum è il museo più importante di Londra, ed è aperto al pubblico gratuitamente. Ogni anno riceve circa 6,5 milioni di visite, ed è l’attrazione più visitata dai turisti che sbarcano in città (Leggi anche: “Musei londinesi: tutto quello che c’è da sapere”).
Conosciamo meglio il British Museum, la sua storia e cosa puoi ammirare al suo interno.
Come nasce
British Museum: la storia
Il British Museum nasce ufficialmente con una disposizione di legge approvata da Re Giorgio II, il 7 giugno 1753. La sua istituzione però, è da attribuire a Sir Hans Sloane, un medico naturalista che possedeva un’enorme collezione di oggetti di valore. Si trattava di circa 71 mila reperti, tra cui 40 mila libri stampati e 7 mila manoscritti.
Sloane, nei suoi ultimi mesi di vita, non vuole che la sua collezione sia dispersa chissà dove. Per cui, dona l’intera gamma di oggetti a Re Giorgio II, ricevendo in cambio 20 mila sterline. Sloane muore nello stesso anno in cui nasce il British Museum, nel 1753, e viene riconosciuto come il fondatore ufficiale.
Com'è
Il museo oggi
Nel corso dei secoli, il British Museum subisce una lunghissima serie di ristrutturazioni, ampliamenti e incorporazioni strutturali. E anche le collezioni di oggetti di valore sono aumentate in maniera vertiginosa col tempo. Basti pensare al fatto che oggi il museo ospita opere provenienti da Roma, Egitto, Grecia, Asia, Medio Oriente, Nord America, Messico e Africa.
Visitare il British Museum oggi significa compiere un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Infatti è considerato il museo più completo ed esplicativo della storia del mondo, dalla preistoria all’epoca contemporanea. È composto di 5 piani e più di 90 sale. Le opere sono divise a seconda della loro provenienza.
Cosa custodisce
Le sale e le opere
Di seguito vediamo come sono divisi i 5 piani e come sono ripartite le sale. Il British Museum è composto da:
- Lower Floor, piano inferiore. Qui puoi trovare:
- livello -2. Sala n25, dedicata all’Africa;
- livello -1. Sala n77 e n78, dedicate ad Antica Grecia e Antica Roma.
- Ground Floor, piano terra. Qui puoi trovare:
- livello -1. Due sale dedicate ad Asia e Medio Oriente + Anthropology Library and Research Centre;
- livello 0. Quindici sale dedicate all’Antica Grecia e all’Antica Roma, quattro al Medio Oriente, due all’America e 1 all’Egitto;
- livello 1. Una sala dedicata alla Corea, e una alle ceramiche cinesi;
- Upper Floors, 3°, 4° e 5° piano. Qui puoi trovare:
- 3° piano. Sei sale dedicate all’Egitto, cinque sale a Grecia e Roma, otto dedicate all’Europa, 6 al Medio Oriente + 1 sala che custodisce orologi antichi e una dedicata a denaro e monete;
- 4° piano. Una sala dedicata all’arte di disegno e stampa, una sala riservata a calligrafie e pitture asiatiche;
- 5° piano. Tre sale dedicate al Giappone.